Cos’è il PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa. Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:
Progetti finanziati dal PNRR
M1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
– PNRR M. 1 C.1 MISURA 1.4.3 – PagoPA
Stato del progetto: concluso e finanziato.
Riferimento normativo: la piattaforma pagoPA è prevista all’art. 5 del CAD di cui al D. Lgs 82/2005 e, per legge, sono tenute ad aderire al sistema di pagamento pagoPA (ai sensi del combinato disposto dell’art. 2, co. 2 del CAD e dell’art. 15, comma 5bis, del D.L. 179/2012) tutte le Pubbliche Amministrazioni che devono utilizzarlo in via esclusiva, dismettendo altri sistemi di pagamento in incasso. Lo sportello pagamenti PagoPA del comune di Calatabiano è fruibile dai cittadini accedendo dal sito istituzionale www.comune.calatabiano.ct.it
– PNRR M. 1 C.1 MISURA 1.4.5 – Notifiche digitali PND
Stato del progetto: concluso e finanziato.
Riferimento normativo: la piattaforma per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione di cui all’art. 26 del D.L. 76/2020 e s.m.i.. (oggi piattaforma SEND – Servizio Notifiche Digitali) è già integrata con il sistema informatico comunale per le notifiche delle violazioni del Codice della Strada e con le notifiche delle Ordinanze che prevedono il pagamento di una sanzione amministrativa.
– PNRR M. 1 C.1 MISURA 1.4.3 – App IO
Stato del progetto: concluso e finanziato.
Riferimento normativo: la piattaforma per l’accesso telematico ai servizi della PA ai sensi dell’art. 64-bis del CAD di cui al D. Lgs 82/2005, semplicemente chiamata “App IO”, è stata progettata per essere un unico punto di accesso ai servizi della PA e per semplificare il rapporto tra gli utenti (cittadini e imprese) e l’amministrazione.
Il comune di Calatabiano è attivo sull’ App IO con n. 15 servizi.
– PNRR M. 1 C.1 MISURA 1.4.4 – SPID CIE
Stato del progetto: in verifica per l’asseverazione tecnica da parte del Dipartimento per la trasformazione digitale.
Riferimento normativo: il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, ha previsto l’utilizzo del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e della Carta d’Identità Elettronica (CIE) ai fini dell’identificazione dei cittadini che accedono ai servizi in rete erogati dalle Pubbliche Amministrazioni; sono già integrati con SPID / CIE i seguenti portali online del comune di Calatabiano:
Sportello pagoPA;
Portali Enti Terzi (portale dedicato a forze dell’ordine, enti pubblici e gestori di pubblici servizi).
– PNRR M. 1 C.1 Investimento 1.2 – Abilitazione al Cloud
Stato del progetto: in corso di realizzazione
Riferimento normativo: l’art. 35 del D.L. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020 e ss.mm., ha previsto l’obbligo per le PA dimigrare i propri CED verso ambienti Cloud.
L’Ente ha avviato le procedure tecniche di migrazione al Cloud in data 11/04/2024 e, a tutt’oggi, proseguono le attività previste dal cronoprogramma per la migrazione di applicazioni e dati verso l’ambiente cloud, nonché le sessioni di formazione del personale per l’utilizzo dei nuovi gestionali in cloud.
– PNRR M. 1 C.1 Investimento 1.4 MISURA 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo dell’anagrafe nazionale digitale (ANPR) – Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC)”
Stato del progetto: in corso di realizzazione (fase di contrattualizzazione soggetto realizzatore conclusa il 18/03/2025)
Riferimento normativo: con Decreto 18 ottobre 2022, avente ad oggetto: “Aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente per l’erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l’utilizzo dell’Archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile”, il Ministero dell’Interno ha definito, ai sensi dell’art. 62, comma 2-bis, del CAD, l’adeguamento e l’evoluzione delle caratteristiche tecniche della piattaforma di funzionamento dell’anagrafe nazionale della popolazione residente ai fini della messa a disposizione dei comuni dei servizi necessari all’utilizzo dell’ANSC, nonchè le modalità e i tempi di adesione da parte dei comuni all’ANSC, con conseguente dismissione della versione analogica dei registri di stato civile.
Il Dipartimento degli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno, con circolare n. 73 del 02 agosto 2024 ha previsto, al fine di promuovere e accelerare l’accesso dei comuni al nuovo sistema ANSC, di sostenere gli enti locali mediante l’assegnazione di risorse a titolo di contributi a valere sul PNRR, misura 1.4.4 “Rafforzamento dell’adozione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) – Adesione allo Stato Civile Digitale (ANSC) – Comuni (luglio 2024)”